sede@gruppoabelediverbania.org

  0323 402038

Seguici su  

logologologologo
  • Home
  • Storia
  • Attività
  • Le comunità
    • Comunità breve “Crisalide”
    • Comunità terapeutica “Montrigiasco”
    • Comunità “Giano” AIT
    • Modulo “Giano” BIT
  • Centro Accoglienza Migranti
  • Cosa puoi fare
  • News
  • Contatti
CERCHI AIUTO?

  sede@gruppoabelediverbania.org

  0323 402038

Seguici su  

logologologologo
  • Home
  • Storia
  • Attività
  • Le comunità
    • Comunità breve “Crisalide”
    • Comunità terapeutica “Montrigiasco”
    • Comunità “Giano” AIT
    • Modulo “Giano” BIT
  • Centro Accoglienza Migranti
  • Cosa puoi fare
  • News
  • Contatti

Seguici su  

logologologologo
  • Home
  • Storia
  • Attività
  • Le comunità
    • Comunità breve “Crisalide”
    • Comunità terapeutica “Montrigiasco”
    • Comunità “Giano” AIT
    • Modulo “Giano” BIT
  • Centro Accoglienza Migranti
  • Cosa puoi fare
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Attività
  • Le comunità
    • Comunità breve “Crisalide”
    • Comunità terapeutica “Montrigiasco”
    • Comunità “Giano” AIT
    • Modulo “Giano” BIT
  • Centro Accoglienza Migranti
  • Cosa puoi fare
  • News
  • Contatti
  • Diamo risposte a chi vive situazioni di disagio ed emarginazione
    Iniziamo insieme un percorso di riscatto sociale
    Hai bisogno di aiuto?
  • Prevenzione, accoglienza, riabilitazione e lavoro
    Per dare risposte concrete a chi chiede aiuto
    LE NOSTRE ATTIVITà
  • Spazi fisici e di relazione per condividere l’esperienza della marginalità
    Trasformiamo il disagio in riscatto personale
    Possiamo aiutarti?

Comunità breve Crisalide

La Comunità Breve Crisalide MIT offre un percorso terapeutico e riabilitativo residenziale a soggetti dipendenti da alcol o sostanze psicoattive, secondo un approccio breve integrato.
La comunità accoglie fino a 15 persone per un percorso della durata di 6 mesi.

Per approfondire

Comunità terapeutica Montrigiasco

La Comunità Terapeutica di Montrigiasco può accogliere fino a 20 tossicodipendenti ed alcoldipendenti. Approccio terapeutico/educativo, lavoro in équipe, in un contesto di attività occupazionali, ricreative e culturali, nel rispetto della vita comunitaria e delle sue regole, coinvolgimento delle famiglie, lavoro in rete con il territorio.

Per approfondire

Comunità

Giano AIT

La Comunità Giano AIT è un modulo flessibile che accoglie fino a 5 soggetti in comorbilità, dipendenti da sostanze psicoattive e con patologie psichiatriche.
Integra nell’azione complessiva l’intervento bio-psico-sociale e l’intervento psichiatrico e gradatamente contribuisce all’individuazione di un percorso terapeutico riabilitativo.

Per approfondire

Modulo

Giano BIT

Il Modulo Giano BIT nasce nel 2017 come risposta al crescente numero di soggetti dipendenti da sostanze psicoattive o con pregressa storia di dipendenza, in condizione di cronicità, per i quali i classici interventi trattamentali appaiono relativamente adeguati ed efficaci. Il servizio dispone di 5 posti.

Per approfondire

Mission

Un’azione concreta a favore di persone in difficoltà

Il “Gruppo Abele di Verbania Onlus” è un’associazione costituita per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale. Ha lo scopo di operare senza fini di lucro nel campo del disagio svolgendo un’azione concreta a favore di quelle persone che, per ragioni ed in forme diverse (prostituzione, alcolismo, tossicodipendenza, disagio psichico, carcerazione, solitudine, povertà, malattia, etc…) si trovano in situazioni esistenziali particolarmente difficili. A tal fine si propone di:
  • mettere in atto iniziative per la realizzazione di condizioni umane ed ambientali finalizzate ad un positivo inserimento nel contesto sociale di tali persone;
  • stimolare le strutture sociali e politiche competenti affinché operino scelte non emarginanti
  • sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del disagio, della devianza, della povertà, delle politiche sociali ai fini di una più incisiva azione educativa, di prevenzione, di solidarietà
  • contribuire allo sviluppo delle risorse potenziali presenti nelle persone, nelle famiglie, nei gruppi nel risolvere i propri problemi e nel prevenirne l’insorgenza.
  Il “Gruppo Abele di Verbania” è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus), iscritta al Registro persone giuridiche Regione Piemonte n. 540 ed è attivo nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara. Aderisce a Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza (CNCA), Coordinamento Enti Accreditati Piemonte (CEAPI), Libera, Banca Popolare Etica.

Lavoratori, persone accolte, amici, volontari, in questi anni hanno creato idee, spazi fisici e di relazione per condividere l’esperienza della marginalità e trasformarla in progetti, riscatti personali e momenti di sostegno.

Oggi circa sessanta persone, operatori e volontari sono impegnati in attività e servizi di accoglienza ed accompagnamento, inserimento al lavoro, terapia e riabilitazione, diagnosi e trattamento… in comunità, in carcere, in alloggio, sul territorio, a domicilio … per costruire risposte alle dipendenze patologiche (tossicodipendenza, alcolismo, gioco d’azzardo…), alla migrazione ed alla povertà.
COSA PUOI FARE

Sostieni il Gruppo Abele di Verbania Onlus

Ci sono svariati modi in cui puoi sostenere le nostre attività: fai una donazione, diventa un volontario e lavora con noi o semplicemente compra i prodotti bio della nostra comunità di Montrigiasco.

FAI UNA DONAZIONE
COSA PUOI FARE

Un centro per favorire l’integrazione

Centro accoglienza migranti

Il Centro opera a favore dell’inclusione dei cittadini stranieri all’interno della società, nella prospettiva di una convivenza di collaborazione ed arricchimento inter-culturale. Accoglie uomini, donne e famiglie provenienti da Asia ed Africa.

APPROFONDISCI
gruppo abele verbania_vita al CAS (2)

Ultime notizie

10 Gennaio 2023Attività

ISO: Indipendenze Sociali 2022

Colloqui di accoglienza e supporto per genitori. Gruppi di sostegno per genitori.
Read More
22 Dicembre 2021Attività

ISO: Indipendenze Sociali

Colloqui di accoglienza e supporto per genitori. Gruppi di sostegno per genitori.
Read More
24 Febbraio 2020Attività

Ri-trovarsi insieme

Colloqui di accoglienza e supporto per genitori. Gruppi di sostegno per genitori.
Read More
41

anni  di attività

Da oltre 40 anni a fianco di chi cerca aiuto

4

Comunità

Luoghi dove iniziare il percorso riabilitativo

35

Progetti realizzati

Interventi educativi, sociali e consulenza psicologica

Bilanci e Spese di Gestione | Consiglio di Amministrazione | Adesioni | Codice Etico | Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

Sede ed Accoglienza

Largo Invalidi del Lavoro, 3
28921 Verbania

Contatti

Tel. 0323 402038
Fax 0323 361897
E-mail sede@gruppoabelediverbania.org

Gruppo Abele di Verbania Onlus | Largo Invalidi del Lavoro, 3 | 28921 Verbania | Tel. 0323 402038 | Fax 0323 361897 | sede@gruppoabelediverbania.org
P.IVA 01431970035 | C.F. 00899440036 | gruppoabelediverbania@pec.it

Privacy Policy
2020 | Lake Web